

Rido perchè tu ridi*
23 Ottobre 2022 /17:30
Verona tra Rinascimento e Barocco
I Concerti Accademici di Dionisio Bellante
Quintetto vocale con strumenti
Ensemble Filomela
Museo Internazionale della Musica
Strada Maggiore, 34 – Bologna
Il concerto è a prenotazione obbligatoria on line su museibologna.it/musica
Il Progetto
DIONISIO BELLANTE
Verona 1610 – Verona 1683
CONCERTI ACCADEMICI
A UNA, DUE, TRE, QUATRO, CINQUE, & SEI VOCI
OPERA PRIMA. GARDANO, VENEZIA, 1629
Il programma del concerto si concentra sulla figura del compositore veronese Dionisio Bellante, riformatore della Cappella Musicale della Cattedrale di Verona nel secondo Seicento, ed in particolare riscopre la sua prima pubblicazione, edita nel 1629 quando aveva solo 19 anni. Una raccolta di madrigali che rivela il genio di un compositore pienamente figlio del suo tempo, in cui è ancora viva la grande tradizione rinascimentale ma si affaccia prorompente la rivoluzione barocca.
PROGRAMMA
Dirò ch’avanzan l’oro
Canzonetta
à 3. doi Canti e Tenore con Sinfonia
Quand’io mi volgo a quel ardor beato
Romanesca
à doi Canti
Longe da voi ben mio
à 5
Che veggio ohime che miro
Orfeo in genere rapresentativo à voce sola
Versate Occhi d’amor del Paradiso
à 4. doi Canti, Tenore, e Basso
Vanne vattene amor
Canzonetta
à 3. doi Canti e Tenore con Sinfonia
Rido perché tu ridi
à 5
Ch’io mora ohime ch’io mora
à doi Canto, e Tenore
Zeffiro mio gentil
à quattro voci
Il concerto, affresco di Giovanni Antonio Fasolo dipinto tra il 1565 e il 1570 a Villa Caldogno (Caldogno, provincia di Vicenza)

cantabo 2022